
CISM
17 mar 2023
Diploma di Spiritualità. Corso biennale
Dal 1995 il «Centro Studi di Spiritualità» – fondato dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionalein collaborazione con la Conferenza Episcopale, la CISM, il CIIS e l’USMI della Lombardia – opera per «favorire il confronto tra teologi e operatori pastorali sui temi relativi alla formazione spirituale del cristiano». Esso ha sviluppato la propria attività su una duplice linea: da una parte l’offerta di una solida formazione nel campo della spiritualità, dall’altra il confronto e l’approfondimento teorico.
Offerta formativa per l’Anno Accademico 2021-2022
Un corso biennale di studi (ad anni alterni) – aperto a laici, religiosi, sacerdoti – che mira a fornire una formazione di base nel campo teologico-spirituale, al termine del quale può essere conseguito un “Diploma in spiritualità”.
Categorie iscritti e condizioni per gli esami:
Sono ammessi come studenti del biennio del «Centro Studi di Spiritualità» chierici, religiosi e laici. Gli studenti possono essere ordinari o uditori. Gli studenti ordinari sono coloro che, in possesso di un diploma di scuola media superiore, frequentano tutti i corsi per conseguire il diploma rilasciato dal «Centro». Gli studenti uditori sono coloro che non intendono frequentare tutti i corsi previsti dal programma o che non possiedono i titoli necessari per l’iscrizione come studenti ordinari. Con il consenso dei docenti interessati, sono ammessi dal Preside, sentito il Direttore del «Centro», a frequentare uno o più corsi. Nell’anno accademico 2021-2022 alcuni corsi saranno offerti anche on line, con modalità che saranno precisate successivamente.
Per sostenere gli esami è necessario avere frequentato almeno i 2/3 delle lezioni di ogni corso. Per conseguire il “Diploma in spiritualità”, gli studenti dovranno aver superato gli esami previsti nel piano di studi e avere preparato, con esito positivo, un elaborato scritto finale.
Condizioni per l’iscrizione:
1. All’atto della prima iscrizione deve essere compilato un modulo consegnato dalla Segreteria e si devono presentare:
– fotocopia del diploma di scuola media superiore;
– fotocopia di un valido documento di identità personale;
– fotocopia del codice fiscale;
– ricevuta del pagamento della 1^ rata della quota d’iscrizione.
2. Per essere ammessi come studenti ordinari i religiosi devono presentare il permesso scritto dell’Ordinario o del Superiore; i seminaristi una lettera del Rettore; i sacerdoti una lettera accompagnatoria del loro Ordinario diocesano.
Calendario delle lezioni
Le lezioni del biennio del «Centro Studi di Spiritualità» si svolgono ad anni alterni, prevalentemente
di giovedì, dalle 9.15 alle 12.30 e dalle 14.25 alle 16.00.
Il primo semestre avrà inizio giovedì 7 ottobre 2021 e terminerà giovedì 13 gennaio 2022.
Il secondo semestre avrà inizio giovedì 24 febbraio 2022 e terminerà giovedì 26 maggio 2022.
Iscrizioni
Le iscrizioni si ricevono presso la Segreteria del «Centro Studi di Spiritualità» nei giorni di
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì (ore 10-12; 15-17), Via dei Cavalieri del S. Sepolcro, 3 - 20121 Milano:
– per i nuovi iscritti: dall’1 al 29 settembre 2021, presentando personalmente la documentazione
richiesta;
– per il rinnovo dell’iscrizione – solo on-line – dall’1 al 29 settembre 2021.
Quote
Pubblicate sul sito www.ftismilano.it a partire da fine luglio 2021.
PIANO DI STUDI I e II Anno (giovedì)
CSS-21.1 Storia della spiritualità antica e medievale: «La preghiera cristiana: storia e teologia» Stercal Mons. Claudio (corso semestrale di 24 ore)
CSS-21.2 Storia della spiritualità moderna: «Discernimento e accompagnamento spirituale alla scuola di Francesco di Sales» Bolis Don Ezio Luca (corso semestrale di 24 ore)
CSS-21.3 Storia della spiritualità contemporanea Como Don Giuseppe (corso semestrale di 24 ore)
CSS-21.4 Temi di teologia spirituale: «Preghiera e preghiere nella Commedia di Dante: Paradiso» Ballarini Mons. Marco (corso semestrale di 24 ore)
CSS-21.5 Temi di teologia spirituale: «Le forme della vita cristiana» S.E. Martinelli Mons. Paolo (corso semestrale di 24 ore)
CSS-21.6 Corso biblico Un corso dell’area biblica, scelto tra i corsi offerti nel Ciclo Istituzionale o nel Ciclo di Specializzazione della Facoltà Teologica (corso semestrale di 24 ore)
Preside: Don Massimo Epis
Direttore: Mons. Claudio Stercal
Segretario: Don Adam Kieltyk
Consiglio di Direzione:
Prof.ssa Isidora Castenetto
Sr. Germana Conteri
Fra Pierangelo Manenti
Mons. Luigi Stucchi